info@ilcalciocapranichese.it
In assenza di un campo di calcio, i ragazzi capranichesi giocavano nell'area denominata "Acquaforte" posta al di sotto del centro storico e raggiungibile scendendo le scale poste in corrispondenza di For di Porta.
LOCALITA' ACQUAFORTE
Primi calci ad un pallone.
LOCALITA' ACQUAFORTE
Primi calci ad un pallone.
LOCALITA' ACQUAFORTE
Primi calci ad un pallone.
ACQUAFORTE - Primi calci ad un pallone. Chi calcia il pallone è Mantrici Claudio, alla sua sinistra De Luca Luigi (detto Marica'), Calcagni Luigi in fondo con la bicicletta e Mantrici Renzo con la giacca scura.
GRUPPO DI AMICI - Foto prima di una partita.
Si riconosce, al centro della seconda fila, il Prof. Antonio Sarnacchioli.
LOCALITA' ACQUAFORTE
Foto di gruppo prima di una partita tra amici.
ACQUAFORTE - Squadra di amici
In piedi da sx: Andreotti D. - Crocicchia L. - Romagnoli F. - Buratti F. - Dominioni F. Accosciati da sx: De Angelis L. - Oroni C. - Salvati R. - Romagnoli L..
GRUPPO DI AMICI
In piedi da sx: Calcagni L.- Chiassarini E. - Crocicchia A. - Badini L. Orsi S. - ; Accosciati da sx: Pulino T. - Cortelli M. - Zanganella N. - Galli T. -
GRUPPO DI AMICI - Foto prima di una partita.
Si riconoscono, al centro della fila Antonio e Paolo Sarnacchioli.
Immagine relativa al telegramma datato 22 febbraio 1950 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che comunicava al Comune di Capranica, lo stanziamento di 200.000 lire per la costruzione del campo sportivo.
Si attribuisce a questa squadra la scritta apparsa su di un muro di Capranica "vogliamo un campo sportivo". Grazie a questa scritta, Capranica ottenne il suo campo sportivo. Si riconoscono Mantrici Vincenzo, Morera Francesco (Checchinello) e e Tempesti Benedetto.
Foto relativa all'inizio dei lavori per la costruzione del campo.
Immagine relativa alla lettera che il sindaco di Capranica, l'allora Dott. Buzi Antonio, ha trasmeso al Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'On. Giulio Andreotti, per ringraziarlo dello stanziamento del generoso contributo.
Inaugurazione del campo sportivo. Foto che ritrae la squadra del Capranica nella partita amichevole. In piedi da sx: Mezzacapo Bruno - Pernella Antonio - Fiorentini Renato - Sansoni Cesare - Andreoli Antonio - Tanci Renato - Accosciati: Andreoli Luigi - Bonaventura Albino - Palmari Claudio - Boccalini Franco - Ferri Sergio.
Foto relativa ad un'azione di gioco con il tiro in porta del calciatore capranichese Fiorentini Renato.
Foto prima dell'inaugurazione del Campo sportivo. Da sx: Andreoli Antonio, Andreoli Gastone, Andreoli Luigi e Cianchella Pio.
CAPRANICA - Foto primi anni 50.
Da sx: Antonio Andreoli, Cianchella Pio e Luigi Andreoli.
CAPRANICA.
(Si presume sia una foto degli anni 50).
Da sx: Luigi Andreoli, Gastone Andreoli e Antonio Andreoli. Sia Luigi che Antonio erano due colonne del Capranica, prima dell'affiliazione.
CAPRANICA - Foto primi anni 50.
Antonio Andreoli primeggia in una gara podistica. Ricordiamo che è stato pure una colonna del Capranica (non affiliato).
Di seguito pubblichiamo un ricordo del nostro concittadino Bruno MEZZACAPO
Capranica 5 giugno 1949 - Il Capranica non faceva campionati ufficiali.
In piedi da sx: Maccari B.- Tempesti B. - De Luca G. (Rizzopilo) - Mezzacapo B.- Barella E. - Boccalini F. - Pontremolesi P. (detto U' Scozzese) - Galli A.-
Accosciati da sx: Bonaventura A.- Palmari E.- Spaccia P.
Al Sig. Fabio Romagnoli
Congratulazioni per il lavoro di ricerca e relativa iconografia sul calcio capranichese. Scorrendo le immagini d'epoca ho ritrovato una foto che è veramente "storica": è quella, per intenderci, in cui è presente Bruno Maccari. Fu scattata il 5 giugno del '49. Per la prima volta la squadra scendeva in campo con giocatori vestiti tutti con la stessa divisa, maglia rossa e pantaloncini bianchi.Le maglie erano state lavorate ai ferri dalle varie famiglie dei calciatori. Ricavate da matasse di poco prezzo, di un improbabile colore amaranto (il colore del Comune) che con il sudore stingevano in modo osceno.L'omogeneità della divisa si fermava ai calzoncini bianchi. Per i calzettoni la lana non era stata sufficiente.Quanto agli "scarpini" (così' venivano chiamate le scarpe da football) per alcuni - V. Betta Tempesti, Albino, Tonino Galli - si erano trasformati in "scarponi". Non mancavano neppure le scarpe da golf, come quelle di Spaccia. La squadra aveva anche "lo straniero": era Eugenio, di Ronciglione, che giocava in porta. Albino e Rizzopilo erano i terzini. La mediana era formata da Betta, Pietro Pontremolesi, alias Pepe' Scozzese (e non Carlo Pontremolesi detto " Zappa".) Ala destra Enzo Barella, poi Bruno Maccari ("Bluno..) Al centro il sottoscritto, allora quattordicenne e più basso (sic.!) di Rizzopilo... Quindi Tonino Galli e Franco Boccalini.Il pallone aveva il bocchettone per la camera d'aria chiuso con un laccio di cuoio che segnava a sangue chi colpiva di testa in sua corrispondenza. L'arbitro era Ciomei, il capostazione di Capranica, l'unico a possedere oltre la competenza anche un fischietto decente.Non mancavano due noti personaggi, chiamati in extremis, non sembrando dignitoso esordire senza un dirigente o un allenatore che dir si voglia.Giocammo contro il " Bassano" nostro avversario storico, vincendo 3 a 0. Chi scrive ebbe il piacere e l'onore di mettere a segno la prima rete.La partita richiamò molti spettatori, per la novità. Non c'era biglietto e le offerte in denaro furono più' che sufficienti a rimborsare agli ospiti, sia le spese di viaggio, sia la "merenna" d'obbligo.La prima " vera" squadra del Capranica Calcio ebbe vita relativamente breve.Eugenio tornò a giocare a Ronciglione, altri come Albino, Betta Tempesti, Spaccia, Enzo Barella erano troppo occupati con le loro attività lavorative da non trovare molto tempo per il pallone. Bruno Maccari fece ritorno in Germania e Pepe' Scozzese, poliziotto della Stradale, riprese a percorrere le vie dell'Italico suolo. Ma ormai il dado era tratto e da allora in poi la squadra ebbe un'identica divisa per tutti i giocatori, sia pure destinata a cambiare nei colori e nella materia prima, calzettoni e "scarpini" compresi.
Cordialmente, Bruno Mezzacapo.
CAPRANICA (non effettuava campionati ufficiali).
In piedi da sinistra: Palianelli L.- Sansoni Cesare, Mezzacapo Bruno, Sansoni Giorgio, Calcagni Vittorio, Galli A. Accosciati da sinistra: Pontremolesi Carlo, Fiorentini R.- Puccica Mario, Boccalini Franco, Deluca Giuseppe.
CAPRANICA (non effettuava campionati ufficiali) stagione sportiva anni 1952/53.
Da sinistra Deluca Giuseppe, Fiorentini Renato e Tanci Renato.
CAPRANICA (non effettuava campionati ufficiali) stagione sportiva anni 1952/53.
Da sinistra Sansoni Giorgio, Boccalini Franco, Mezzacapo Bruno e Sansoni Cesare.
Foto anni 50.
in piedi da sx: Calcagni V. - Andreoli A. - ?. - De Luca G. (Rizzopilo) - ?.- ? .- ?. - Accosciati da sx: Andreoli L. - Mezzacapo B. - Puccica M. - Boccalini F. - Tempesti B. - Pontremolesi C. (Zappa).
CAPRANICA stagione sportiva fine anni 50.
Il capitano Cesare Sansoni omaggia il capitano della squadra avversaria.
CAPRANICA
Il centravanti Cesare Sansoni pronto per un tiro al volo verso la porta avversaria.
CAPRANICA
Il centravanti Cesare Sansoni in gol con un preciso colpo di testa in tuffo.
CAPRANICA - Partita amichevole.
Vincenzo Barella in una azione di gioco.
CAPRANICA
Il giovane Calcagni Luigi mentre palleggia.
Foto anni 50.
In piedi da sinistra: ?.- Garofolo E. - Lupi C. - Tanci R. - Andreoli L. - Andreoli Toto' - accosciati da sx: ?. - Cocozza D. - Speranza T.- Andreoli A. - Calcagni C.
Il calciatore.
Giorgio Sansoni.
CAPRANICA 11 maggio 1950.
da sinistra Calcagni Carlo, Luzzi Marcello e Tanci Renato.
CAPRANICA.
Il portiere Nocchi Terenziano. Il giovane spettatore risulta essere Tempesti Augusto.
Il Calciatore Tanci Renato.
Il Calciatore
Deluca Giuseppe (detto Rizzupilo).
Il veloce attaccante Deluca Giuseppe (detto Rizzupilo). Giocava sempre con una retina in testa.
La squadra della Chinotto Neri fece il precampionato a Capranica, ospite dell'Albergo Villa Marina.
Formazione della Chinotto Neri, in amichevole contro la squadra del Capranica.
Formazione della Chinotto Neri con il nostro compaesano
Sergio Andreoli (terzo in piedi da sx).
Dalle Memorie di Mario Felici.
Sciolta la squadra del Chinotto Neri praticamente a Capranica il Calcio non esisteva più. Il campo sportivo era talmente malridotto che era diventato impraticabile. Noi ragazzi dell'epoca Giggi Calcagni, Badini Luigi detto Strappacatene, Giggi De Luca detto Maricà, Nicolai Umberto, mio fratello Felici Luigi, Carletto Calcagni (il capitano), Enzo Piccirilli, Petrucci Sestilio, Tanci Renato detto Tirinti, Corradini Benito, Aldo Onofri detto l’ochetta, Memmo Straffi detto U’ Diretto’, Franco Baldi, i fratelli Cesare e Giorgio Sansoni, Pippo Morlupi (bel portiere) ed altri che non ricordo. Avevamo comunque una gran voglia di giocare al calcio e bene o male alla domenica organizzavamo sotto la regia dell’allenatore di Vittorio Calcagni delle partite tra noi e qualche volta con amici dei paesi limitrofi.
La svolta.
Intorno agli 1957 viene nominato a parroco della Chiesa di Santa Maria un personaggio unico per quei tempi, un prete che gli piaceva il calcio e si chiamava Don Alberto Bonini, scherzava e rideva con noi oltre ad essere un Prete era come un fratello maggiore. Un bel giorno ci radunò e ci disse che dovevamo sistemare il campo sportivo e che lui successivamente avrebbe allestito la squadra del Capranica. Noi tutti euforici invece di studiare (i genitori un po’ incavolati) passavamo i pomeriggi a sistemare il campo. Ricordo ancora le carriole piene di terra per tappare le grosse buche, chi si adattava a fare il falegname per sistemare le porte e chi sistemava la recinzione. Finalmente avevamo un Campo Sportivo a Capranica tutto per noi. Una domenica di settembre, mi sembra dell'anno 1959, Don Alberto (noi lo chiamavamo Don Albè) ci radunò nella Chiesa di Santa Maria e ci disse che aveva iscritto la squadra del Capranica ad un campionato organizzato dalle Parrocchie dei Comuni limitrofi (CEI) e tra queste ricordo la squadra del Manziana (che poi vinse il campionato) dell'Oriolo, Ronciglione, Sutri, etc.... successivamente ci consegnò un sacco con dentro tutto il completo della squadra del Capranica maglia, pantaloncini, scarpini. Al primo campionato ci comportammo benissimo nonostante a metà campionato Sestilio Petrucci il nostro centravanti e capocannoniere ci lasciò per il servizio militare. Da li siamo partiti e quelle foto che verranno pubblicate lo testimoniano. Un grazie a Don Alberto che riportò il calcio a Capranica e che fece sognare tanti ragazzi Capranichesi degli anni 60.
Capranica. Campo del Manziana 8.05.1959
In piedi da sx: Calcagnini U. - Petrucci S. - Corradini B. - Felici L. - Calcagni C. - Baldi F. - Felici M. - De Luca L. Accosciati da sx: Calcagni L. - Nicolai U. - Morlupi F. - Montori E.
Capranica. Campo del Manziana 8.05.1959
In piedi da sx: Don Alberto Bonini - Petrucci S. - Corradini B. - Felici L. - Calcagni C. - Baldi F. - Felici M. - De Luca L.. Accosciati da sx: Calcagni L. - Nicolai U. - Morlupi F. - Montori E.
Capranica. Stagione ../..
In piedi da sx: Don Alberto Bonini - Calcagni Luigi - Cavalieri Pierluigi (dietro) - Tanci Renato, si intravede Mantrici Luigi - De Luca Luigi - Pernella Antonio - Felici Luigi - Calcagnini Umberto - Garofolo Enzo. Accosciati dx: Piccirilli Enzo - Baldi Franco - Morlupi Filippo - Felici Mario - Calcagni Carlo - Corradini Benito.
Capranica. Stagione ../..
In piedi da sx: Tanci R. - Felici M. - Capotosti A. - Baldi F. - Pernella A. - Morlupi F.. Accosciati: Nicolai U. - Piccirilli E. - Corradini B. - Felici L. - Calcagni C.
Capranica. Stagione ../..
In piedi da sx: Nicolai U. - Capotosti A. - Felici M. - Baldi F. - Pernella A. - Felici L. Accosciati da sx: Tanci R. - Piccirilli E. - Corradini B. - Morlupi F. - Calcagni C.
Capranica 6.03.1960. Capranica - Trevignano Romano 3 a 0.
In piedi da sx: Felici L. - Corradini B. - Tanci R. - Pernella A. - Calcagni C. - Piccirilli E. Accosciati: De Luca L. - Felici M. - Morlupi F. - Garofolo E. - Baldi F. - Calcagni L.
Campionato G.R.I.G. Anno 1971 Bassano Romano (San Vincenzo
In piedi da sx: Deluca F. - Quattrini F. - Crocicchia C. - Casagrande C. - Oroni A. - Romagnoli F. Accosciati da sx: Lisi S. - Bianconi C. - Londero C. - Lucciola G. - Badini E.
Capranica. Campo del Bassano Romano.....
In piedi da sx: Consalvi S. - De Luca L. - Corradini B. - Tanci R. - Calcagni C. - Felici M. Accosciati da sx: Zilleri C. - Morlupi F. - Baldi F. - Calcagni L. - Onofri A. - Chiassarini E.
Da sx: Baldi Franco, De Luca Luigi, Felici Mario e Zilleri Claudio.
Da sx: De Luca Luigi, Baldi Franco, Felici Mario, Nocchi Terenziano e Calcagni Luigi.
Da sx: Cocozza Domenico, Nocchi Terenziano, Calcagni Luigi e Chiassarini Eugenio.
Squadra Parrocchiale
In piedi da sx: Buratti F. - Onofri L. - Felici M. - Bozzo M. - ? . (All.) Spaccia U. - Anzera A.. Accosciati da sx: Torselli M. - Bozzo R. - Felici B. - Cocozza C. - Platti G..
Foto di gruppo nella scalinata della Chiesa di Santa Maria.
Fase di gioco.
Fase di gioco, si notano Mario Felici, Luigi De Luca e di spalle Luigi Calcagni.
Da sinistra , Filippo Morlupi detto Pippo e Franco Baldi.
Articolo di giornale.
Da sinistra, Baldi Franco, De Luca Luigi e Iubei Renzo.
Da sinistra, Pernella Antonio, Felici Mario e De Luca Luigi.
A Capranica nel 1961 si disputò la partita amichevole tra l'AS ROMA (Vecchie Glorie) e la Rappresentativa Alto Lazio. La gara finì 4 a 1 per l'AS Roma con reti realizzate da Dagianti, Stentella e doppietta di Marini per la Roma e da Calcagni Carlo l'unica rete della Rappresentativa.
RAPPRESENTATIVA ALTO LAZIO.
In piedi da sx: Felici M. - Corradini B. - Gerardi - De Luca L. - Tanci R. - Straffi D. Accosciati da sx: Palmari. - Baldi F. - Calcagni C. - Mucciante . - Capotosti A..
Nella foto il nostro capitano Carletto Calcagni omaggia il capitano della squadra avversaria.
Immagine relativa alla lista dei giocatori che presero parte alla gara amichevole. Per la Rappresentativa A.L.: Calcagni C. - Felici M. - Corradini B. - De Luca L. - Girardi - Capotosti - Mucciante - Baldi F. - Tanci R. - Vecchiarelli e Palmari. Per l'AS Roma: Mosca - Ippoliti - Stentella - Dagianti - Andreoli S. - Schiavetti - Marini - Caristi - Colaneri - Iacobini - Bonaiuti Krieziu. Arbitro Sig. Corinti.
COPPA “BRUNO STORTI” Il 19 settembre 1963 si disputò una partita di calcio tra il Capranica e il Bassano Romano. In palio la Coppa offerta dall’Onorevole Bruno Storti. Per la cronaca la gara fù vinta dal Capranica per 1 a 0, con rete segnata da Chiassarini Antonio con un preciso tiro da fuori area.
Festeggiamenti dopo la vittoriosa partita. Si riconoscono Cavalieri Franco, Chiassarini Antonio, il Mister Pontremolesi Pietro e Petrucci Sestilio.
Il calciatore Mario Felici portato in trionfo dai suoi tifosi.
Il bravo Chiassarini Antonio calcia sul palo un calcio di rigore.
Articolo di giornale scritto da Franco Paglia.
I calciatori Sestilio Petrucci e Renato Tanci, festeggiano con i propri tifosi, la vittoria del torneo.
Il calciatore Sestilio Petrucci portato in trionfo dai suoi tifosi.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa
Da sinistra Sestilio Petrucci, Chiassarini Antonio, il Mister Pontremolesi Pietro e il portiere Franco Cavalieri.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa
Da sinistra il portiere Franco Cavalieri, il Mister Pietro Pontremolesi e Antonio Speranza detto Totto, con relativo contorno di giovani tifosi.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa
Da sinistra Luigi Calcagni, il Mister Pietro Pontremolesi e Carletto Calcagni, circondati da giovani tifosi.
Festeggiamenti dopo la vittoria del trofeo Bruno Storti.
Festeggiamenti all'interno del locale ........
dal basso si riconoscono Niccolai U. - ? . Felici M. - Montori E. - Liberati N. - Cavalieri F. - ?. - Straffi D.- Orsi S. - Crocicchia R.? - Benedetti A.? - Nocchi T. ? - Onofri A. - De Luca L. - De Vitis R. - Mantrici C.
Festeggiamenti dopo la vittoria del trofeo Storti
Da sinistra Liberati N. - Cavalieri F. - Felici M. - De Vitis R.
Articolo di giornale.
Festeggiamenti dopo la vittoria del trofeo Bruno Storti.
Festeggiamenti dopo la vittoria del trofeo Bruno Storti.
Festeggiamenti dopo la vittoria del trofeo Bruno Storti.
Festeggiamenti per la conquista del Trofeo.
da sinistra Calcagni Carlo, Chiassarini Antonio che beve nella coppa e il mister Pontremolesi Pietro.
Il portiere Franco Cavalieri portato in trionfo dai suoi tifosi.
Foto di rito dopo la finale vinta.
In piedi da sinistra: Cavalieri F. - Sansoni C. - Chiasserini A. - Mister Pontremolesi P. - Petrucci S. - Tanci R. - Dir. Mantrici V.. Accosciati da sinistra: Speranza A. - Angelis. - Calcagni C. - Sansoni G. - Calcagni L..
Foto di rito dopo la conquista della Coppa.
Il calciatore Tanci Renato alza la coppa circondato da calciatori e tifosi e dirigenti.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa A. Morucci.
Il capitano Pannunzi alza la coppa circondato da calciatori, tifosi e dirigenti.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa A. Morucci.
Il calciatore Sestilio Petrucci alza la coppa circondato da calciatori, tifosi e dirigenti.
Foto di rito dopo la conquista della Coppa.
In piedi da sinistra Speranza A.- De Luca L.- Pannunzi .- ?.- Chiassarini A.- Tanci R.- accosciati Maramici .- Calcagni L.- Petrucci S.- Sansoni C.- Angelis.
Dopo vittoria del Torneo foto di rito. Da sinistra Mister Pontremolesi P.- Petrucci S.- Cavalieri F. - e Chiassarini Antonio.
Il centravanti Petrucci Sestilio festeggiato dai giovani tifosi.
Il centravanti Petrucci Sestilio scherza con il dirigente Spinella Nicola.
Il centravanti Petrucci Sestilio con la coppa appena vinta.
Nel 1963 inizia l'avventura dell'Unione Sportiva Capranica - US Capranica.