il calcio capranichese


facebook
instagram

info@ilcalciocapranichese.it

31fb5a53984f16b257e054636406b86ce3d38958

Le nostre eccellenze

Sergio ANDREOLI

6faefbe4918be65a02f232835221a56399102ad0

 ANDREOLI SERGIO

(Capranica, 3 maggio 1922 – Viterbo, 18 maggio 2002)

Sergio Andreoli nasce a Capranica (VT) il 3 maggio del 1922. Milita per 4 stagioni nel Perugia squadra che militava nella 1^ Divisione e poi promossa in Serie C. Nel 1941. Nella stagione 41-42 Edgardo Bazzini neo presidente della Roma non avrebbe mai immaginato di veder subito realizzato il grande sogno. In estate il tecnico Alfred Schaffer guida la campagna acquisti promuovendo gli acquisti di Mornese dal Novara (per 117.500 lire), Cappellini dal Napoli (addirittura 140.000 lire), Risorti, portiere, dal Savoia, Sergio Andreoli dal Perugia per 25.000 lire e Benedetti dall'Ilva. In più la Roma non cede nessun giocatore. Il campionato parte con tre vittorie, una sconfitta a Genova per poi fare una striscia positiva di tredici partite. Al mister Shaffer piace il terzino Capranichese. Lo impiega da subito approfittando dell’infortunio occorso ad Acerbi. Quando a marzo La Roma subisce tre sconfitte non si abbatte, ricomincia a vincere lottando fino all'ultima giornata quando il 2 a 0 rifilato al Modena assegna alla squadra ed alla città capitolina il primo importante trofeo calcistico della sua storia. In quarant'anni di storia calcistica a Roma non si era mai arrivati tanto in alto, ci si era avvicinati disputando qualche finale negli anni '20 ma le impavide squadre romane sbatterono sempre contro il muro delle prepotenti squadre del nord, si erano ottenuti due secondi posti, nel 32 e nel 37 e stavolta finalmente la Roma è Campione d'Italia. Disputò inoltre una partita con la Nazionale Giovanile, giocata il 6 gennaio 1943. Dopo una stagione nella Reggina, concluse la carriera nel Chinotto Neri e nella Romulea. Ha allenato la Romulea e in due diversi periodi la Viterbese.

In due partite sostituì il portiere infortunato e precisamente a Padova e a Roma contro la Lucchese.

Presenze nella  Roma: 

Gol fatti:  10

Gol subiti:  4 

Espulsioni:  1 e non fu neanche squalificato.

Ci sono pure 4 gol subiti ?

In due partite sostituì il portiere infortunato e precisamente a Padova e a Roma  contro la Lucchese.  

Carriera da allenatore: 

Romulea 
Viterbese 
Tuscanviterbese
 

68ee72391059c6c2a837bd0efd941a967c2b42ee
d442f61b6e82fd598802fe9cf4102b5e686ca407
9a0ac7875f0665e700e160c24dc2272fdce982f1
4390340faf89172c243a2e480dea3f18e51dd3a6
a28998e92b143e196f8be5922f5b2b218016f3f0

1944 Andreoli Sergio con la maglia della AS Roma

6bbf894d80153b9c29ee74be9a268c2869487cf7

1942 Roma vs Modena 2-0

35fe737122fbc956008e25d88d4f7852bbbd3f64
6e183a5549492d2c283c0aec1962ba20d3ba37a8
d934879343c2dacdab23a504580f8f591d71a8fc
cd40df61852c102f9a2df9eef81f12b45c312e67
159a472bc7185ed962149ff825785ae1752587c7
8692db92bbd2d9ed6f4dd943ef1e4336a310b4e3
e907983b7e5ac39ae5c87f549b118cbdebe2e19d
f3be50297b05bd8c35b55c3d9f761a2199114fd7.jpeg
7078ebd806f7413ab046c4c12688d6564b8f7a98.jpeg
af68beb30ef0496adc56522f2a2909f2755e3b13

1949 Roma vs Pro Patria

Andreoli Sergio nelle vesti di portiere della Roma

Andreoli e l'allenatore Brunella

64535cb6d46029a95fa50106b3e13b4b6936c66b
a84aacf72582ec98f4343eb982f6d88df8423ed6
9c0e4655cec31194b2e670b449542b8079de05b0
9ef5056f0d3091d5c08a56dec062a6bb55c912c0

Manlio MORERA

eb6b14a0a5741f87b89c47800fb7845275985450

MORERA MANLIO

Nato a Capranica (VT) nel 1953 w deceduto il 6.04.1978

RUOLO: Attaccante

Acquistato nel novembre  1971 dalla Viterbese, gioca 2 partite nel Campionato Primavera  1971/1972. In seguito gioca con Palestrina, Squinzano, Frosinone e poi nuovamente con la  Viterbese .

Al giocatore è intitolato lo stadio comunale di Capranica. Era il nipote del dirigente biancoceleste Tento Morera.

Dal "Corriere di Viterbo" del 3 aprile 2018:

Morera, fenomeno lieve e naif “Impossibile non volergli bene”.

L'EX COMPAGNO VITALIANO NATALI: “Tutto sinistro, con una magia ti metteva davanti alla porta. Alla Lazio non è stato molto fortunato, valeva D’Amico o forse di più”

STEFANO PALMIERI, con Manlio alla Viterbese: “Giocava solo 10' ? Erano da cineteca”

Per favore, diteci com'era Manlio Morera. Parlateci di lui, ora che sono passati quarant'anni da quei tremendi giorni, adesso che avremmo tanto bisogno di calciatori col talento e di persone vere. Spiegateci perché dopo così tanto tempo il ricordo resta, la commozione non diminuisce, e ci sono tanti curiosi che chiedono di Manlio, anche solo per avere visto quella targa e quella scultura al campo sportivo di Capranica. Gli almanacchi non dicono molto di una carriera che ha vissuto forse pochi momenti belli, per quanto negli anni ‘70 partire da un paesino di provincia e approdare al settore giovanile di una squadra professionistica non fosse cosa semplice. Meglio affidarsi al racconto di chi Manlio l’ha conosciuto bene, di chi lo ha apprezzato prima come amico e poi come compagno di squadra, e di chi invece lo ha scoperto pian piano e vive forse col rimpianto di non averglielo detto a voce alta, che la loro amicizia era così forte e inossidabile da annullare tutte le differenze, in quell'Italia di fine anni '70 così poco incline al trasversalismo.

IL RICORDO DI NATALI: Per definire il sentimento che lega a Manlio Morera il suo ex compagno di squadra Vitaliano Natali (uno dei migliori calciatori viterbesi degli anni '70), basta chiedergli come si chiama quel figlioletto che tanto lo impegna e tanto si fa amare. “Manlio, naturalmente - vi risponderà - come quel portento di calciatore che ho conosciuto nel settore giovanile della Viterbese. L'ho sempre ammirato per le sue qualità tecniche, tutto sinistro, portava avanti il pallone a testa alta, sapeva andare in porta o metterti con una magia oltre la difesa avversaria. Fuori categoria. Negli Allievi della Viterbese facevamo spettacolo, e giustamente l’allenatore della Juniores se lo portò via per giocare con quelli più grandi d’età”. “Le rivedo ancora le sue azioni e mi vengono in mente paragoni con Baggio, e non sono bestemmie. A parte la qualità del giocatore, c’era anche il modo di comportarsi in campo. Corretto, tranquillo, forse anche troppo a volte. Quando fece tre gol alla Lazio a Tor di Quinto, il minimo che poté succedere fu che se lo portarono subito via”. “Credo che alla Lazio non sia stato fortunato, valeva Vincenzo D’Amico e forse anche di più. Ma giocava per il piacere di giocare, e questo lo ha un po’ bloccato. Andò in altre squadre - Palestrina, Squinzano, Frosinone - prima di tornare alla Viterbese. Ma la nostra amicizia non ha mai sofferto di alti e bassi, e anzi si rafforzava con i tornei estivi dove giocavamo anche due partite al giorno. Una volta addirittura tre: un tempo a Nepi, 90' interi a Civita Castellana dove minacciò di andarsene perché non mi facevano giocare titolare, e per finire la sera a Colle Diana. Perdemmo solo l'ultima. Manlio, io, Luciano Salvitti, un portiere fortissimo che si chiamava Oddi e giocò anche in serie B a Palermo. Sempre in un torneo estivo sotto l'Amiata lo vide giocare Toneatto che era in ritiro col Foggia. Una prestazione da fenomeno, per poco non se lo porta in Puglia”. “Era un ragazzo alla moda ma non si dava delle arie. Il lunedì veniva sempre a Marta, mia madre lo rimpinzava di padellate di pesce fritto. Appena possibile andavamo ai Cigni a ballare, era un drago con le ragazze. La famiglia lo seguiva ma stando da una parte, sbaglia chi dice che fosse stato raccomandato. Manlio era forte e basta”.

IL RICORDO DI STEFANO PALMIERI: Viterbo, il ritorno a casa, ma non a certificare un fallimento, piuttosto come si dice adesso una ripartenza: a 24 anni, un’età in cui fai ancora in tempo a prendere un treno dignitoso, non in prima classe ma neanche in terza fumatori. Ottobre 1977 e Manlio indossa nuovamente il gialloblù con una società che però non ha più una lira e con una squadra che prima Marcello Alberici e poi Oscaretto Lini cercano di tenere insieme. Qui Manlio incontra Stefano Palmieri, romano, bella carriera giovanile con la perla dei successi nella “Primavera” della Roma. Famiglia semplice, operaia si sarebbe detto allora, e la scelta di non inseguire le chimere del pallone quando muore il padre e si deve crescere subito, e in fretta. Suppergiù la stessa età di Manlio, “ma lui era tutto quello che non ero io, e nonostante le differenze ci trovammo benissimo insieme. Ci sentivamo i padroni del mondo senza soffrire mai la noia, senza avere bisogno di acquisti costosi o passatempi da ricchi. Vestivamo allo stesso modo, le camicie con i bottoncini al collo, i maglioni a V. Condividevamo cose semplici, che però ci riempivano la vita. I pranzi da Gennarino, le sigarette al distributore a Tre Croci, i tozzetti che Alberici portava per distribuire a fine allenamento e che allo stadio non ci arrivavano mai”. “Sul campo era bravo, una seconda punta molto rapida, potrei accostarlo a El Shaarawi; tecnicamente forte anche se avrebbe potuto fare molto di più. Ma era lieve e naif, dentro e fuori il campo di gioco. Impossibile non volergli bene. Ogni tanto provavo a strigliarlo - Manlio te sei svejato? Gli urlavo - e lui ci metteva un poco più di impegno, e quel poco magari durava dieci minuti ma erano i dieci minuti indimenticabili di ogni partita”. “Per me Viterbo è stato il periodo più bello della vita, forse anche più del matrimonio. Non lo dico per retorica, ancora oggi rivedo davanti agli occhi nomi, luoghi, situazioni: Ennio Cuccuini, Gianfranco Boi, Roberto Carlucci, Franco Sala, e davanti a tutti Manlio che mi aspetta a Capranica con quella A112, infila la cassetta di Baglioni e ripartiamo cantando Signora Lia”. “Era azzurra col tetto bianco - aggiunge Vitaliano - aveva uno stereo come andava in quel periodo, quasi davanti al passeggero, per infilare le cassette dovevi piegarti e l’A112 era tanto bassa...”. “Avevamo battuto il Frosinone - racconta infine Stefano -, una partita che per Manlio aveva un sapore speciale perché lui ci aveva giocato e voleva far vedere che tipo di giocatore fosse in realtà. All'andata aveva esordito con noi, ma perdemmo per un autogol a due minuti dalla fine. Al ritorno segnò due gol uno più bello dell'altro. Toccammo il cielo con un dito. A L'Aquila, ultima partita prima della sosta di Pasqua, fu proprio Oddi a impedirgli di segnare con un paio di gran parate. Ci demmo appuntamento alla ripresa del campionato, per la partita con l'Alghero...”. Quel maledetto giorno di quarant'anni fa, Vitaliano e Stefano non salirono sull’A112 azzurra col tetto bianco. Ora aspettano di rivedere prima o poi l'amico di una vita, il compagno dei momenti più belli, e tornare a giocare a calcio tutti insieme. Venerdì una messa per commemorarlo nella chiesa di Capranica.

Da LazioWiky

1d48dd42c55068cdb24d83e16391b7378c7fd80d
5aab1749384f03d1d01940c896f088139bcd4822

Manlio Morera con la maglia della Viterbese

Manlio Morera quando era nella Lazio Primavera

8b22eecb22c02abc5622c1cdba48cd4888a1f14e

Manlio Morera con il piccolo " Ciuciu' "

634d242f827532d890f54c83d311196324965cfd
7d961e854cf4d6658d8cde4cf66efaaf030e4ee4
9d40e16c71ec655fc7d33a638feb1e0c9840f6b1
edae43b02537aeb349c49b4f6c667f47460465c4.jpeg

Manlio Morera quando era nella Lazio Primavera

Manlio Morera con la maglia del Palestrina

Torneo Citta di Capranica

Il giovane Manlio Morera ed il sindaco Nicolini Pierluigi

Manlio Morera con il Capranica

fde66fea0153b5db6293f481403a7eeb5c6cb618

1971-1972. Il gruppo dei giocatori delle giovanili della Lazio, non residenti a Roma, che alloggiava presso la Pensione Visconte: in alto da sinistra Castellucci-Caccavo-Ceccaroni-Triggiano-Migliore-Florimbi. Al centro da sinistra: Trombin-Avagliano-Carli-Mosa-Rezzonico. In Prima fila da sinistra: Cremaschini-Savini-Morera-D'Amico-Masuzzo.

Antonio ONOFRI

a450dc04288dbda20a0eda4121a88238d27aa1c9.jpeg

ONOFRI ANTONIO

(Capranica 4 agosto 1961)

Antonio Onofri nasce a Capranica il 4 agosto 1961. Inizia la carriera calcistica nel 1974 a Capranica con il G.S. Capranica (Giovanili) per poi trasferirsi nell’agosto del 1976 alla Viterbese. Nelle 3 stagioni in gialloblu si è alternato tra giovanili e prima squadra collezionando 26 presenze e 2 gol in serie D con relativo esordio in Nuorese - Viterbese = 1-1. Giocò nel Teramo, nella Lazio (Primavera), Siena (5 anni), Imperia, Pistoiese e ritorno alla Viterbese.

2 Campionati vinti con il Siena - Coppa Italia Dilettanti: Presenze 12 reti 2

- Coppa Italia Professionisti: Presenze 39 reti 3 Allenatori: Mazzola Ferruccio nel Siena - Mammi Guido nel Siena - Matté Romano nel Siena - Lippi Marcello nel Siena e nella Pistoiese - Bruno Maurizio nel Teramo - Claguna Roberto nella Lazio Primavera - Bodi Luigi nell’Imperia - Franzon Roberto, Loiacono Ramon, Petrelli Sergio nella Viterbese.
SIENA: 4 agosto 1984: amichevole di prestigio il Siena affronta il in amichevole Napoli del “Grande” Diego Armando Maradona.
Ruolo: Centrocampista
Carriera: Capranica giovanili e prima squadra - Viterbese: giovanili e prima squadra - Teramo - Lazio Primavera -Siena 5 anni - Pistoiese - Imperia - Viterbese - Campionati dilettantistici.
Fine Carriera: Allenatore.
Vanta 5 presenze nella Coppa Italia Professionisti    

16bc01eea8e737c1b58abcf5471787511cc63355
658ebfe0df2a93d474f346d3045e16418bdb5c9c
600c6caadce56870d5dc4498ef230e17e9be7b92.jpeg

Tonino  Onofri 
con la maglia del Gs Capranica allievi provinciali

59d260c935b0013498946fa837ff03901c024961
41e4012fe8bab2a2cedf18b52ee13e8e46f91e6c
512787eee4953abc2ffddc9dde89d8a2359280db
a450dc04288dbda20a0eda4121a88238d27aa1c9.jpeg

Derby Lazio-Roma - scontro tra Tonino Onofri Tonino e Dario Bonetti 

Tonino Onofri con la maglia della Viterbese

Tonino Onofri  con la maglia della Viterbese

Tonino Onofri 

con la maglia della Lazio Primavera

4417223f37141b4095a53c7291f7fc296b8e54c3.jpeg
4a9694a5b973e927ac1ddaa7f68d5c096605a69f

Siena Calcio - Serie C - Stagione Sportiva anno 1984/1985.

In piedi da sx: Ielpo - Sciarpa - Calcaterra - Perinelli - Stringara - Monti.  Accosciati da sx: Vichi - Ghedin - Onofri - Desolati - Nuccio.

Tonino Onofri con la maglia del Siena

c966042a5bace5d5d942f7725aea7b2a6d8edb08
599da9fed58ac8e44dc7219d0296647bb96c7501

SIENA CALCIO - Campionato serie C1 - Con il nostro Tonino Onofri.
In piedi da sx: Mister Lippi M. - Pappalardo - Vichi - Lattuga - Tosoni - Torresani- Porru - Ravazzolo - Pederzoli - Bertolini - Mister in seconda Galasi. Seduti da sx: Magazziniere Ricci Angelino - Madocci - Carsetti - Onofri - Fida - Nuccio - Rastelli - Bellotto - Monti - Massaggiatore Enzo. 

Amichevole Siena Napoli - Tonino Onofri con la maglia del Siena, ultimo a destra accosciato, sopra di lui Diego Armando Maradona.

3df0779d6059138421bbe0e5f307dc54d3944bae.jpeg
740acb63678075b5916465baede99d34203c7014.jpeg

Siena - Alessandria

Tonino Onofri festeggiato dai compagni di squadra dopo un gol

Promozione del Siena

3567ef03fb22b012b735d226c0be35a9a5eae4d3
e32a5358eee9c1c943fa00bae51897e5ddac8163

Pistoiese articolo di giornale

Tonino Onofri con la maglia della Pistoiese

7a8f2d6ab75d8f1536bbc9dc8049b86dc7e61e2e
9a3bb96c9454c434cf76b50ed7d25bf9a7978603

Tonino Onofri con la maglia dell'Imperia

Tonino Onofri con la maglia della Pistoiese in rete contro la Lucchese

9e7fc1195a78c30ef080983efdeecf5516e014ea
5602790bf986e032376ad34d10cab6df6a876632

Tonino Onofri in rete con la maglia dell'Imperia  contro la Spezia

Tonino Onofri  in rete con la maglia dell'Imperia contro  la Spezia

a741881a5519ded3b62bd9c932e626b24cc62996
7449d8e1ab4e6a49f66b3f8d50bc066a55435cb3

Tonino Onofri con la maglia dell'Imperia

Tonino Onofri con la maglia dell'Imperia

e255277c1345f523571559372b3f80b309c7c3d2
697ca4772f55bb1124883d01de32655ed9581dd4
69c808833dd801cc5e53f0de637f26b54361580b

Imperia vs Prato, rete di Tonino Onofri

Imperia vs Prato, rete di Tonino Onofri

Imperia vs Prato, rete di Tonino Onofri

Rosolino PUCCICA

eee77ef97360838f420b8acac634269d98353b71

Rosolino Puccica (detto Lillo),

nasce a Capranica il 6 marzo 1961. Inizia la carriera nel settore giovanile del Capranica fino ad arrivare alla prima squadra cittadina, nel campionato di 2^ Categoria. Nell’agosto 1976 viene ceduto alla Viterbese. In gialloblu ha effettuato tutta la trafila fino alla prima squadra (serie D). Esordisce in serie D a Pontedera il 29 aprile 1978 in Pontedera – Viterbese = 1-2. Nella Viterbese ha collezionato complessivamente circa 198 presenze, tra campionati di serie D ed Eccellenza, realizzando in totale 9 reti.

Altre esperienze in serie D (Interregionale) con:

-       Elettrocarbonium Narni Serie D (Interregionale), 80 presenze e 15 reti;

-       Pool Industrie Civita Castellana Serie D, 57 presenze e 5 reti.

Altre squadre in cui ha militato: Spoleto (Promozione Umbra), Manciano Promozione Toscana, FabricaCarbognano Promozione e Colavene Civita Castellana Eccellenza – vittoria del campionato con promozione in serie D.

Durante la carriera ha collezionato numerose presenze in Coppa Italia dilettanti e nel Torneo “delle Speranze“ riservato ai migliori giocatori della serie D nazionale.  

AMICHEVOLI DI PRESTIGIO; 4 gare con la Lazio, 2 gare con la Roma di Nils Liedholm, 1 gara con il Milan di Arrigo Sacchi, 1 gara con la Juventus di Michel Platini, 1 gara con L’Udinese di Spalletti, 1 gara con la Fiorentina di Roberto Baggio e 1 gara con il Palermo.

0303dd58f6f86056ddf6df07cde3e9f8158d04a7.jpeg
112ab4c5675b431ed84b3239a6bcc69b16486a02

Puccica Rosolino

57c803468120c600b68ebc25a4965b4230db785b.jpeg
32dc82aa49906399f32e6548ff6355e70b8cd3fb
0ad3ad5898d026b53e36876fca9fe42da56d6d06
5720b02b4e5a4b2d7fb97b79b88209fc5618ecf8.jpeg

Puccica Rosolino

Puccica Rosolino

Mauro ROMAGNOLI

1faa16264979d235f0f535a5ec1d6c3a636dcdfa

ROMAGNOLI MAURO

Mauro Romagnoli nasce a Capranica il 29 marzo 1961. Inizia la carriera nel settore giovanile del Capranica fino alla prima Squadra (2^ Categoria). Nell’agosto 1976 viene ceduto alla Viterbese. In gialloblu ha effettuato tutta la trafila fino alla prima squadra (serie D), in Quartu Sant’Elena – Viterbese = 1-0 avvenne l’esordio. Nella Viterbese ha collezionato circa 110 presenze con 3 Gol all’attivo. Altre esperienze in serie D a Narni sia con l’Elettrocarbonium e con la Narnese collezionando circa 146 presenze. Durante la carriera ha collezionato numerose presenze in Coppa Italia dilettanti e nel Torneo “delle Speranze “ riservato ai migliori giocatori della serie D nazionale.

AMICHEVOLI DI PRESTIGIO: 4 gare con la Lazio e 2 con la ROMA di Nils Liedholm

c73dc7fab8a15638a2d1bf9c61428091d086cbb0
5b705a3286201ee223621bff161a5866d7b8a74b
e8b1996a3e370301dcc1eadfacbfac8dd2dda52c
ad0f0368a2710b947bf7a55f3b22e35eb6b2d009
065284828259c0448bb5774d0778cba7f14f5687
48c16bc8bfc67e0dc025c06fbee9cf23510e441c

US VITERBESE

GS CAPRANICA Allievi Provinciali 

US VITERBESE

US VITERBESE

4ee0805560bebea1de415301685b7fb19c08145b
ded12b1d935156f7fd64c99ccfad301a1e246783
ff99e3e45742cfaedbc58e1893b15804686e3d52

ELETTROCARBONIUM  Narni

Fase di riscaldamento

ELETTROCARBONIUM Narni

Nuova Fabrica

fee9264fc19aa4c524ff114c25b1b3b9e8c3de07
851a747f7363e60832795ddce0c054cb9a8061d5
b3400598b18a667949dc4e3e08d8866f70bc05f9

Romagnoli e Massaro

Romagnoli e Vignola

Romagnoli e Gasperini

c4770a741a9d3247b838ea2b2aae3e40e9ee6207

US Viterbese  allenata da Elvio Salvori Stagione sportiva 1983/84

d60e03ea8dd199e5c7e787082af55675f67de954
6bbfc9a1ef6590711faea1c867e5e8ef4ab7d83d

US VITERBESE Viterbese a Quartu Sant'Elena - Stagione sportiva 1978/79 - Esordio in serie D 

NUOVA VITERBESE - Allenata da Nazzareno Cerusico - Stagione sportiva 1982/1983

64b49694043f6d76adbe50827c98621c5ef8f62c
d3b9c0f48d55d49e636bbdf431bd1023ddbc197e

NUOVA VITERBESE - Allenata da Nazzareno Cerusico - Stagione sportiva 1982/83

US VITERBESE - Allenata da Roberto Franzon - Stagione sportiva 1979/80

c0cf93c067f6af35baed1a3e282a6a87a6ef8927
b23754b644f9abc39277e61ddee08465df806027

 US Viterbese - allenata da Franco Rempicci

NUOVA VITERBESE - allenata da Nazzareno Cerusico - Stagione sportiva 1982/83


bb602c3e662f6105619d7426f4c281de0d5651ec
117d6541c3da436adcc378cd4d5eecb9205ffcbb

US Viterbese - Fase di gioco

Nuova Viterbese - Allenata da Nazzareno Cerusico - Stagione sportiva 1982/83

c765ba2658511e7d2d635f2758df998308b38789
08e3da62b872b7f669dd58b65a0bca4a514bc426

Elettrocarbonium Narni 

c9286adec0c76fd6b761efad5179f46568f0ce34
3feace3d28e3cc6547df1712ba20a11c0e7d34b4

Elettrocarbonium Narni

Elettrocarbonium Narni - Partita contro Nazionale Militare

2c262e01ec90973bc05c2123b5f0f080185a0e05
ba185c639b8abdbcdd46326de9d4fe66a478fb4e

Pool Industrie Civita Castellana vincitrice del campionato di Eccellenza e promossa in serie D

             Fabrica-Carbognano - Campionato di Eccellenza

3567490fa63667404eeccc813b93e1fe1ff2c0fc
0431ea2b9bb2540135e2a8b3ef47bf734bbeaede
673e075f90c1d93da8071a1b29fc5f447ebf9ff3

Torneo a Cisterna di Latina

Torneo

            FC Spoleto - Stagione sportiva 1980/81

e07abe582fb8ea5cce62491a5a3a93c44752eaa9.jpeg
7fb6a5c7f905f72f747be98a9bc7e9843f303cf0.jpeg
738eadbf775b2c764ba563493ef509c03817ad5d.jpeg
1aa59cf3a894f4259edf6b08fd2fa04ed991ad01.jpeg
3d5a1107f527dac6060eb3c70fa037534bd720fa.jpeg
9c141e8eb132bb7e56c72a7b3c13f25894aaf1dd.jpeg
dddefda8dbb3df003454a852b96a76aaba043371.jpeg
96df635db40215cdf7e2ad1e4244cbb443117f59.jpeg

Giuseppe CALCAGNI

7820e3c8715f927c45dfc472126b381377085545

CALCAGNI GIUSEPPE

Giuseppe Calcagni nasce a Capranica l’8 ottobre 1965. Inizia la carriera calcistica nel 1977 a Capranica con il G.S. Capranica (Giovanili) per poi trasferirsi nel 1980 alla Viterbese.

Alla Viterbese  dalla Stagione 1980-81 a quella 1988-89. Nel primo anno in gialloblu Calcagni (Settore Giovanile) ha collezionato anche 1 presenza in serie D in Iglesias – Viterbese. Nella Viterbese ha giocato dall’Eccellenza alla Serie D collezionando circa 95 presenze e con 8 gol all’attivo.

In Coppa Italia ha collezionato 13 partite segnando 5 Gol.

Nella stagione 1985-86 ha giocato nel Fiuggi collezionando 4 presenze (Prestito militare).

395ef22feddd961690920f93cce98d3264912881
f5a641ddbd5e34f44283fb1587edf383854d5e8e
fee3cd1f1f72dd9ae41a8f5b6aab530ddb0486c3
638129be1245e06948e1fc576c772f83372b2788

Roberto Baggio e Calcagni Giuseppe

Calcagni Giuseppe con la maglia della Viterbese

Michel Platini e Calcagni Giuseppe

9eec0b9953c05aa73eef13354efe333aa9d037b9.jpeg
d8d03918bddfac10e2c3b26ac70d17a01ff75483

Calcagni Giuseppe con la maglia della Viterbese

Calcagni Giuseppe con la maglia della Viterbese

Calcagni Giuseppe con la maglia della Viterbese

884db0ea32d93fd04fde3a4ae722172091c1cf49
2d584ff9ce0812162519b2785fd80c5f93bd1b6f.jpeg
825d7497dc7c776abf590ca553579e37dd0b0b19

Amichevole contro la Juventus.

Calcagni Giuseppe e Beniamino Vignola

Calcagni Giuseppe con la maglia della Viterbese

Amichevole contro la Juventus.

Calcagni Giuseppe e Coletta Aldo con la maglia della Viterbese

3abb7d0227a885d34c98ee23403d58c5d2a6043d

Stadio Comunale "Rocchi" di Viterbo. Amichevole VITERBESE vs JUVENTUS

b52c59759c5df32be69793e2cade890a6d51f2b2.jpeg
e7da752a25426fe5d6f7c186d8bd2e65ab2524d6.jpeg

Amichevole Viterbese - Milan. Calcagni Giuseppe e Coletta Aldo

Amichevole Viterbese - Milan. Calcagni Giuseppe

Alessio BADINI

b5a89165cf27c8b1fbefaaf27896ac5a08f0d24d

BADINI ALESSIO

Nato a  Roma il 4 settembre 1978                

Carriera:
Capranica giovanili
Sampdoria Giovanili
Cuneo
Imolese
Tivoli 
Narnese
Campionati dilettanti

95f4eee1f960a7aabde8e48f6bdfff1ef5af9ccf
16d8b67045bfdb3fc3997235e7454178bd85b443
232153936d889a47ce6ea66e4a389b4850c28acc

U.C. Sampdoria giovanile

U.C. Sampdoria giovanile

U.C. Sampdoria giovanile

b369ee2188b6c9dec3a17b40c65316e67c314be9
f0fb875b588c24bb25a743de664f5f5f3c723520
ccb5f345fcbb9462a039bc136c50b977d71f3196

Alessio Badini

Alessio Badini

Alessio Badini

4b7c6273092b6069aa2903a7b50eff4f95923123
c6176b1fad1c3d18aeeaee72ab34fa440087069c

Alessio Badini

Alessio Badini

David D'ANTONI

6f0b044b3e3a51e709d8da9821fba19c56a90965

D'ANTONI DAVID

(Viterbo, 18 maggio 1979)

David D’Antoni nasce a Viterbo (VT) il 18 gennaio del 1979. Dopo vari anni trascorsi nel settore giovanile della Roma, passa ai dilettanti al Ladispoli, per poi trasferirsi all'Empoli in Serie A, ma, in conseguenza del pochissimo spazio trovato (l'unica partita giocata è l'esordio in Serie A il 25 ottobre 1998, all'82' di Sampdoria-Empoli 3-0), passa all'Alessandria, per poi fare ritorno nuovamente all'Empoli, che a sua volta, lo manda alla Vis Pesaro. Da lì in poi, girovaga tra varie squadre, quali Salernitana, Cesena, Genoa e Venezia, prima di accasarsi al Frosinone nel 2005. Nell'estate 2009 cambia squadra, passando al Rimini, in Prima Divisione.A fine stagione resta svincolato a causa dell'esclusione del Rimini dai campionati professionistici. Il 14 settembre 2010 si accasa alla Ternana, per poi passare alla Flaminia al cospetto di Mister Puccica. Nella Stagione 2013/2014 passa alla Nuova Sorianese, dove dopo aver disputato una stagione ne diviene l’allenatore. Poi Pimavera del Frosinone e Monterosi serie D e serie C.

202e97547e0bec5501c6a4f3e34ee20c8d718204
61cbf38b634532ec1738cae1bd4918bc343ff3e9
ed31295d1dfac1e8ac1109c7b732e13662a2f1ef
1239eec6d9c5f6ad8607aa03426d2c0e066e3e77
dfa4f58cd8503d70b7a077c1b383cf63e438c21f
f04237965340b4b661870b9bce3472c87368dbb6

D'Antoni David

D'Antoni David

D'Antoni David

con la maglia del Vis Pesaro

D'Antoni David

con la maglia del Frosinone

484527f135daa3290abefa48e52c64157f9fe556
22d8c91e2975bbd9fdf3ac30cd9cea0a1d13c6d5

D'Antoni David con la maglia del Rimini

D'Antoni David

Marco POLLINI

09fe442a3542431486c88bf41b1f9d26fd435c6a

POLLINI MARCO

(Viterbo, 14 febbraio 1981)

Marco Pollini nasce a Viterbo il 14 febbraio 1981. Inizia la propria carriera a Viterbo nella Viterbese per poi trasferirsi al Sora. Nel 2005 passa Alla Lodigiani e poi al Cisco Roma. Nel 2006 viene trasferito al Martina Franca in serie C2. Nel 2007 si trasferisce a Potenza, per poi passare di nuovo alla Viterbese dove gioca per 2 stagioni. Nel 2009 si trasferisce al Morro D’Oro e poi a Fidene prima in eccellenza e poi in serie D. Nel 2011 passa al Lupa Frascati. Nel 2012 di nuovo alla Viterbese e poi alla Sorianese. Nella stagione 2014-2015 torna nel suo paese natio per rinforzare le fila del Capranica in Prima Categoria.

7121ace78f8069914b5587a5b21f2d0048986de1
aeebd978873de4d3330a43e847cd7dbf0d973581
a968df7eae2abd1c6c9ac9d1baf98f17bc49ce9a
cceac790620230a1a9b6eeeeee4e8d45c3bc991c
aab2dad567e5c92c996b7aba56067f70bdebe2d1

Marco Pollini con maglia della Viterbese

Marco Pollini con maglia della Viterbese

Marco Pollini con maglia della Viterbese

Marco Pollini con maglia della Viterbese

Cristian RUSSO

b3e9f217b252949781f44a017f9f17b58f322606

RUSSO CRISTIAN

Nato a              il   

Carriera: 

Gs Capranica 

Inter  trafila giovanili

Arezzo 

Cinthia Genzano 


37eace92e86da08494444fac6682f336cbc444bf

Sponsor ufficiale



Capranica (VT), Via Alcide De Gasperi 14 - tel 0761/678800 servizio 24h
MASSIMILIANO DAGA
328/1093334
daga@tetionoranzefunebri.it
www.tetionoranzefunebri.it